Dicembre 2021(28)
di Claudia Perdighe Mi fa piacere aprire questo numero con articolo mio e dei colleghi E. Pugliese, A.M. Saliani e F. Mancini, Gaslighting: una sofisticata forma di manipolazione, difficile da riconoscere, quindi non un lavoro [...]
Giugno 2021 (27)
di Alessandra Iannucci e Chiara Mignogna In un momento storico in cui sia il lavoro clinico che la formazione vengono svolte a distanza, questa rivista continua a rappresentare un punto di contatto e di confronto, [...]
Dicembre 2020 (26)
di Claudia Perdighe È sempre un piacere per me presentare un numero di Psicoterapeuti in Formazione, per diverse ragioni. La prima è che questa rivista la ho creata con un gruppo di allievi ormai oltre 12 [...]
Giugno 2020 (25) – Numero Monografico Età Evolutiva
di Giuseppe Romano e Priscilla Rosini L’età evolutiva è un periodo che, per convenzione, viene identificato in una fascia di età compresa fra i 3 anni e i 18 anni. In questo lungo arco di [...]
Numero Speciale – Covid 19
di Marzia Albanese È la sera del 9 marzo 2020 quando il Premier Giuseppe Conte da avvio al lockdown in tutta Italia per fronteggiare quella che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce, il giorno seguente, [...]
Dicembre 2019 (24)
di Giulia Pelosi Questa edizione della rivista è costituita da una ricca sezione teorica che raccoglie diversi contenuti e tematiche in grado di offrire spunti di riflessione per il lettore ed utili strumenti per comprendere [...]
Giugno 2019 (23)
di Chiara Riso Il numero è composto da una corposa sezione teorica, fortemente orientata alla riflessione clinica e a possibili spunti di ragionamento per l’intervento. In apertura, il contributo di Luana Stamerra su “Narcisismo patologico [...]
Numero speciale – Casi clinici
di Francesco Mancini Undici anni fa, nel Giugno 2008, è stato pubblicato il primo numero di Psicoterapeuti in-formazione, la rivista on-line nata dall’idea di un gruppo di specializzandi delle scuole Associazione Psicologia Cognitiva (APC) e Scuola [...]
Dicembre 2018 (22)
di Claudia Perdighe L’alleanza terapeutica, vale a dire il rapporto di collaborazione tra un paziente e il suo terapeuta per scopi comuni all’interno di una relazione positiva, sappiamo essere una precondizione importante per la buona [...]
Giugno 2018 (21)
di Dario Pappalardo In questo numero sono presenti 7 lavori suddivisi oculatamente in 3 tesine e 4 casi clinici, come a rimarcare l’importanza della ricerca e dello studio uniti ad un’attenta pratica clinica. Non è [...]
Dicembre 2017 (20)
di Chiara Riso I lavori che costituiscono questo numero della rivista prendono in considerazione argomenti diversi: apre la sezione teorica un’interessante rassegna di Maria Francesca Franco sul tema assai attuale del ruolo e dei possibili effetti [...]
Giugno 2017 (19)
In questo numero sono presenti tre lavori che hanno un forte legame con aspetti somatici legati a sofferenza emotiva a indicare quanto quello della salute e della malattia somatica possa essere un ambito di sviluppo [...]
Dicembre 2016 (18)
Il primo lavoro presente in questo numero, Assessment e terapia dei sintomi negativi e positivi nella psicosi, tratto dalla tesina di specializzazione di Paolo Fabrizi, rappresenta bene il senso di questa rivista: è la descrizione [...]
Giugno 2016 (17)
Il numero raccoglie contenuti molteplici che offrono buoni spunti di riflessione per il lettore e forniscono strumenti utili per comprendere, spiegare e intervenire su alcuni quadri frequentemente riscontrati nella clinica. Apre i lavori, l’interessante contributo [...]
Dicembre 2015 (16)
CONTENUTI Elena Gasperini Omogenitorialità: studi e ricerche pp. 3 - 26 Giulia Bevilacqua Training autogeno e tecniche ACT come riduzione dell’ansia in soggetti non clinici. pp. 27- 41 CASI CLINICI Francesca Sternini Un caso [...]
Giugno 2015 (15)
Leggendo i titoli e i contenuti dei contributi presenti in questo volume, è facile pensare che il filo conduttore sia la “riorganizzazione” personale, in seguito a grandi eventi della vita, che possono causare sintomi [...]
Dicembre 2014 (14)
CONTENUTI Carla Buttazzo, Roberto Noccioli: La regolazione emotiva - pp. 3-43 Rita Stefani: Dolore cronico e mindfulness - pp. 44-73 CASI CLINICI Dario Pappalardo Arturo: Disturbo bipolare Nas - pp. 75-88 Niccolò [...]
Giugno 2014 (13)
Questa edizione della rivista Psicoterapeuti in Formazione pone il focus sulla trasversalità di quadri cognitivo-emotivi complessi lungo il continuum fra normalità e psicopatologia. La presenza però delle stesse emozioni nei diversi contributi non deve far [...]
Dicembre 2013 (12)
In questo numero di Psicoterapeuti in Formazione si affrontano situazioni particolarmente complesse e delicate, in cui la relazione assume un ruolo predominante, centrale sia nella dinamica di sofferenza che nel processo che auspicabilmente porterà alla [...]
Giugno 2013 (11)
I contributi di questo numero sono all’apparenza molto eterogenei, anche se, mentre li leggevo, mi è venuto in mente la parola “cambiamento” come comune denominatore. In ogni contributo ho visto un messaggio di cambiamento e [...]
Dicembre 2012 (10)
Mentre leggevo i lavori dedicati a questo numero, ho immaginato la copertina di questo numero. L’ho immaginata tutta rosa, come il rosa dell’essere donna. Infatti ci sono molti casi (quasi tutti tranne uno) che hanno [...]
Giugno 2012 (9)
In questo numero il filo comune tra i contributi, secondo me, è rappresentato dai disturbi evitante e narcisistico di personalità. Il primo interessante contenuto, firmato dalla Dott.ssa Aquilar, sottolinea come questi due disturbi hanno caratteristiche [...]
Gennaio 2012 (8)
Questo numero propone tre contributi differenti: una rassegna teorica, un progetto di intervento e un caso clinico. Domenico Navarra ci parla esaurientemente del disturbo post traumatico da stress: criteri diagnostici, fattori di vulnerabilità, di mantenimento, [...]
Giugno 2011 (7)
L’uscita di giugno si presenta ricca di contenuti interessanti, di spunti di riflessione e approfondimento. Marco Stefanelli ci propone un lavoro di rassegna su un argomento di grande attualità spesso citato nella cronaca dei quotidiani [...]
Dicembre 2010 (6)
Questo numero ha catturato particolarmente il mio interesse. Gli argomenti trattati sia nel settore dei contenuti che dei casi clinici sono al contempo accattivanti e di attualità e rilevanza clinica. Una parola chiave, anzi [...]
Giugno 2010 (5)
In apertura di questo ricco numero, Barbara Renzetti e Glenda Tripicchio approfondiscono lo sviluppo ontogenetico della regolazione delle esperienze e dell’espressione emotiva nell’infanzia, invitando ad esplorare maggiormente il legame tra il processo di regolazione affettiva [...]
Dicembre 2009 (4)
I lavori presentati in questo numero, seppur molto eterogenei in quanto a tematiche approfondite, sono accomunati dallo scopo di fornire al clinico strumenti di aiuto per impostare il trattamento e strutturare un intervento efficace. [...]
Rivista n° 3 Giugno 2009
Rivista n° 3 Giugno 2009 Il numero presenta una ricca ed eterogenea rassegna di contenuti, favorendo interessanti riflessioni sia dal punto di vista teorico che della pratica clinica. Nel primo lavoro, presentato [...]