Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione
  • Home page
  • Rivista
    • Chi Siamo
    • La redazione
    • Rivista
    • Norme per gli Autori
    • Contatti
  • Articoli
  • Psicoterapia a puntate
  • Testimonianze
  • Le Bussole
  • Fiction e psicoterapia
  • Numeri speciali
  • Home page
  • Rivista
    • Chi Siamo
    • La redazione
    • Rivista
    • Norme per gli Autori
    • Contatti
  • Articoli
  • Psicoterapia a puntate
  • Testimonianze
  • Le Bussole
  • Fiction e psicoterapia
  • Numeri speciali

Dicembre 2018 (22)

Home/Articoli/Dicembre 2018 (22)
Previous Next

Dicembre 2018 (22)

di Claudia Perdighe

L’alleanza terapeutica, vale a dire il rapporto di collaborazione tra un paziente e il suo terapeuta per scopi comuni all’interno di una relazione positiva, sappiamo essere una precondizione importante per la buona riuscita di qualsiasi psicoterapia. Una buona alleanza è tanto più importante quando difficile da costruire, vale a dire nelle psicoterapie con pazienti con disturbi più gravi. Questo numero si apre appunto con un lavoro di Elisa Meraglia che mette a fuoco l’importanza e il ruolo di una buona alleanza nel trattamento delle psicosi.

Il secondo lavoro, di Carlotta Bertini presenta, dopo una panoramica sui trattamenti dei disturbi esternalizzanti negli adolescenti, il Coping Power Program, intervento di tipo cognitivo-comportamentale volto alla gestione e all’aumento del controllo dell’aggressività. Tale lavoro è particolarmente utile in una fase in cui si vedono aumentare tra gli adolescenti episodi di bullismo, aggressività e varie forme di comportamenti violenti.

Al tema dell’aggressività, ma subita, si lega l’articolo di Jessica Fenotti che ha per tema il bullismo: dopo una presentazione della fenomenologia del bullismo, l’autrice presenta possibili interventi che favorendo un atteggiamento di perdono verso il bullo, favoriscono nella vittima una risposta meno disfunzionale all’esperienza. Viene analizzato il ruolo del perdono anche in interventi di prevenzione del bullismo in ambito scolastico.

A seguire sono presenti in questo numero due articoli su casi clinici.

Il primo caso è di Gloria Fioravanti: viene presentato il trattamento degli aspetti dissociativi nei disturbi alimentari. È interessante per l’applicazione delle sempre più diffuse tecniche di imagery per il trattamento dei sintomi dissociativi.

Il numero si conclude con il caso presentato da Antonio Giglio: viene descritto il trattamento di una giovane donna affetta da disturbo ossessivo compulsivo; è interessante per l’attenzione posta alla descrizione degli stati mentali che si attivano nelle situazioni stimolo e delle strategie disfunzionali utilizzate per il fronteggiamento e per la descrizione di un intervento terapeutico centrato sul favorire il distancing dagli stati mentali attivati, più che sulla modifica del contenuto degli stessi.

 

CONTENUTI
Elisa Meraglia  La CBT delle psicosi: importanza della relazione terapeutica  pp. 3-30
Carlotta Bertini  Coping Power Program per adolescenti pp. 31 – 58
Jessica Fenotti  Il bullismo e la pratica del perdono  pp. 59 – 76

CASI CLINICI
Gloria Fioravanti  Dissociazione e disturbi alimentari. Un caso trattato con tecniche di imagery  pp. 77 – 87
Antonio Giglio  L’amore responsabile di una madre pp. 88-102

  Scarica l’intera rivista 
Cecilia 2020-05-18T16:00:52+00:00 Articoli|

Share This Story, Choose Your Platform!

FacebookTwitterLinkedinRedditGoogle+PinterestVk

Related Posts

  • Dicembre 2020 (26)
    Permalink
    Gallery

    Dicembre 2020 (26)

    febbraio 7th, 2021 | Commenti disabilitati su Dicembre 2020 (26)
  • Giugno 2020 (25) – Numero Monografico Età Evolutiva
    Permalink
    Gallery

    Giugno 2020 (25) – Numero Monografico Età Evolutiva

    luglio 25th, 2020 | Commenti disabilitati su Giugno 2020 (25) – Numero Monografico Età Evolutiva
  • Numero Speciale – Covid 19
    Permalink
    Gallery

    Numero Speciale – Covid 19

    maggio 18th, 2020 | Commenti disabilitati su Numero Speciale – Covid 19
  • Dicembre 2019 (24)
    Permalink
    Gallery

    Dicembre 2019 (24)

    marzo 28th, 2020 | Commenti disabilitati su Dicembre 2019 (24)
  • Giugno 2019 (23)
    Permalink
    Gallery

    Giugno 2019 (23)

    gennaio 10th, 2020 | Commenti disabilitati su Giugno 2019 (23)

Visitatori

  • 282.149
  • 1.640.604
  • 270.032
  • 35.212

Archivi

Articoli recenti

  • “Una vita degna di essere vissuta”
  • Attraverso lo spettro
  • Dicembre 2020 (26)
  • Una vita come tante: il trauma complesso nel romanzo di Hanya Yanagihara
  • Il caso di Filippo – seconda parte

Categorie

  • Articoli (69)
  • BUSSOLE (7)
  • Contributi speciali (3)
    • Contributi speciali (1)
  • covid 19 (5)
  • Fiction e psicoterapia (21)
    • Fiction e psicoterapia (18)
  • Notizie (2)
  • Psicoterapia a puntate (8)
  • Redazione (12)
  • Rivista (1)
  • Testimonianze (9)
Psicoterapeuti In Formazione - viale Castro Pretorio, 116 - Roma (RM) 00185 Italia | Email: psicoterapeutiinformazione@apc.it Tel. 0644704193 | © Copyright 2017
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok