Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione
  • Home page
  • Rivista
    • Chi Siamo
    • La redazione
    • Rivista
    • Norme per gli Autori
    • Contatti
  • Articoli
  • Psicoterapia a puntate
  • Testimonianze
  • Le Bussole
  • Fiction e psicoterapia
  • Numeri speciali
  • Home page
  • Rivista
    • Chi Siamo
    • La redazione
    • Rivista
    • Norme per gli Autori
    • Contatti
  • Articoli
  • Psicoterapia a puntate
  • Testimonianze
  • Le Bussole
  • Fiction e psicoterapia
  • Numeri speciali

Numero speciale – Casi clinici

Home/Articoli, Contributi speciali/Numero speciale – Casi clinici
Previous Next

Numero speciale – Casi clinici

di Francesco Mancini

Undici anni fa, nel Giugno 2008, è stato pubblicato il primo numero di Psicoterapeuti in-formazione, la rivista on-line nata dall’idea di un gruppo di specializzandi delle scuole Associazione Psicologia Cognitiva (APC) e Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC), coordinati da Claudia Perdighe. L’idea era di dare valore e visibilità ai migliori lavori teorici e casi clinici prodotti dagli studenti che si specializzano nelle nostre scuole.

Le principali finalità della rivista sono:

  • essere uno strumento di aggiornamento e divulgazione scientifica attraverso la selezione e la messa a disposizione di contributi aggiornati e rigorosi sul piano metodologico;
  • aiutare i colleghi in formazione ad affinare i loro interventi mediante la consultazione degli elaborati e la possibilità di pubblicarne di propri;
  • mettere a disposizione casi clinici ben descritti dal punto di vista della comprensione dei determinanti psicologici dei disturbi e del trattamento;
  • promuovere il dibattito e il confronto tra le pluralità di impostazioni presenti all’interno della psicoterapia cognitiva, anche nelle nostre scuole. Uno spazio speciale in questi anni ha avuto il tema formulazione del caso: la rivista è stata il luogo in cui mettere a disposizione di tutti articoli che facessero da guida per l’apprendimento delle competenze necessarie per una buona formulazione del caso e un gran numero di casi clinici valutati dai didatti come ben formulati. Questo spazio riflette anche un dibattito e un confronto tra i didatti delle scuole APC e SPC su come perfezionare i metodi di insegnamento e addestramento degli studenti a una delle competenze che è basilare per una buona riuscita dei trattamenti: comprendere come funziona il problema e disturbo che il paziente porta, i suoi determinanti, i suoi meccanismi di mantenimento e la sua genesi. Tutto ciò è una precondizione necessaria per il buon esito di ogni psicoterapia, indipendentemente dalla teoria esplicativa di riferimento.

In linea con l’importanza attribuita alla formulazione del caso, a undici anni dalla nascita di Psicoterapeuti In-formazione si è deciso di dare un impulso maggiore alla sua diffusione pubblicando, anche in versione cartacea, un numero speciale.

Il numero include casi clinici che sono stati selezionati per essere particolarmente esemplificativi di problematiche cliniche. La selezione è avvenuta tra i lavori che sono stati presentati al Forum sulla Formazione in Psicoterapia 2017 che si tiene ogni due anni ad Assisi e che coinvolge gli specializzandi delle nostre scuole che includono non più soltanto la APC e la SPC ma anche la Associazione Ita- liana di Psicoterapia Cognitiva – AIPC di Bari, la Scuola Italiana di Cognitivismo Clinico – SICC di Roma e la IGB – Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Palermo.

L’obiettivo di questo numero speciale è duplice. Da una parte è mettere a disposizione degli specializzandi e degli specializzati esempi di formulazione di casi clinici, ciascuno dei quali è utile per rappresentare una specifica problematica di interesse clinico. Il secondo è facilitare il confronto fra i diversi orienta- menti che sono presenti nelle nostre scuole.

Un ringraziamento speciale va a Claudia Perdighe, Andrea Gragnani e Giordana Ercolani per aver curato il numero speciale.

 

CONTENUTI
Andrea Gragnani, Giordana Ercolani, Claudia Perdighe  Editoriale pp. 9-14

CASI CLINICI
Giordana Ercolani, Giuseppe Romano  Lorenzo: quando l’oppositività è solo una parte del problema   pp. 15 – 32
Giuseppe Grossi, Angelo Maria Saliani  Peter: disturbo ossessivo compulsivo o psicosi infantile? pp. 33-52
Luca Cieri  Valerio. La gestione del presente e la costruzione del futuro in un adolescente con autismo ad alto funzionamento e rischio suicidario pp. 53-70
Benedetto Astiaso Garcia, Angelo Maria Saliani  David, un caso di ansia sociale e disturbo esplosivo intermittente pp. 71-85
Jacopo Jarach, Andrea Gragnani  Marta: un caso di disturbo ossessivo con disregolazione emotiva pp. 86-106
Valeria Rossi, Giuseppe Romano, Marco Saettoni, Andrea Gragnani  Elena: l’importanza di non essere grassa e triste pp. 107-124
Marzia Albanese  “Ho visto così tante cose brutte che non posso più fidarmi del genere umano”. Il caso di Momo, un migrante in Italia  pp. 125-134

  Scarica l’intera rivista 
Cecilia 2020-04-17T01:01:27+00:00 Articoli, Contributi speciali|

Share This Story, Choose Your Platform!

FacebookTwitterLinkedinRedditGoogle+PinterestVk

Related Posts

  • Dicembre 2020 (26)
    Permalink
    Gallery

    Dicembre 2020 (26)

    febbraio 7th, 2021 | Commenti disabilitati su Dicembre 2020 (26)
  • Giugno 2020 (25) – Numero Monografico Età Evolutiva
    Permalink
    Gallery

    Giugno 2020 (25) – Numero Monografico Età Evolutiva

    luglio 25th, 2020 | Commenti disabilitati su Giugno 2020 (25) – Numero Monografico Età Evolutiva
  • Numero Speciale – Covid 19
    Permalink
    Gallery

    Numero Speciale – Covid 19

    maggio 18th, 2020 | Commenti disabilitati su Numero Speciale – Covid 19
  • Dicembre 2019 (24)
    Permalink
    Gallery

    Dicembre 2019 (24)

    marzo 28th, 2020 | Commenti disabilitati su Dicembre 2019 (24)
  • Giugno 2019 (23)
    Permalink
    Gallery

    Giugno 2019 (23)

    gennaio 10th, 2020 | Commenti disabilitati su Giugno 2019 (23)

Cerca nel sito

Visitatori

  • 266.669
  • 1.677.735
  • 279.452
  • 37.714

Archivi

Articoli recenti

  • “Una vita degna di essere vissuta”
  • Attraverso lo spettro
  • Dicembre 2020 (26)
  • Una vita come tante: il trauma complesso nel romanzo di Hanya Yanagihara
  • Il caso di Filippo – seconda parte

Categorie

  • Articoli (69)
  • BUSSOLE (7)
  • Contributi speciali (3)
    • Contributi speciali (1)
  • covid 19 (5)
  • Fiction e psicoterapia (21)
    • Fiction e psicoterapia (18)
  • Notizie (2)
  • Psicoterapia a puntate (8)
  • Redazione (12)
  • Rivista (1)
  • Testimonianze (9)
Psicoterapeuti In Formazione - viale Castro Pretorio, 116 - Roma (RM) 00185 Italia | Email: psicoterapeutiinformazione@apc.it Tel. 0644704193 | © Copyright 2017
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok