Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione
  • Home page
  • Rivista
    • Chi Siamo
    • La redazione
    • Rivista
    • Norme per gli Autori
    • Contatti
  • Articoli
  • Psicoterapia a puntate
  • Testimonianze
  • Le Bussole
  • Fiction e psicoterapia
  • Numeri speciali
  • Home page
  • Rivista
    • Chi Siamo
    • La redazione
    • Rivista
    • Norme per gli Autori
    • Contatti
  • Articoli
  • Psicoterapia a puntate
  • Testimonianze
  • Le Bussole
  • Fiction e psicoterapia
  • Numeri speciali

Giugno 2019 (23)

Home/Articoli/Giugno 2019 (23)
Previous Next

Giugno 2019 (23)

di Chiara Riso

Il numero è composto da una corposa sezione teorica, fortemente orientata alla riflessione clinica e a possibili spunti di ragionamento per l’intervento. In apertura, il contributo di Luana Stamerra su “Narcisismo patologico e sintomatologia depressiva”, introduce un’interessante analisi sulla distinzione tra sintomatologia depressiva di tipo anedonico e affettivo, nonché sulla possibile esistenza di una sofferenza associata anche alla compromissione di scopi legati all’amabilità nel quadro clinico del disturbo narcisistico di personalità.

Seguono due articoli dedicati all’approfondimento della condizione del caregiver del paziente con demenza. Nel primo, “La terapia cognitivo comportamentale per caregiver di anziani con demenza”, Elena Ferlini descrive lo stato dell’arte della letteratura sulle molteplici problematiche legate al caregiving delle persone malate di demenza e illustra alcuni progammi evidence based di trattamento, approfondendo in particolare i risultati degli interventi che utilizzano l’Acceptance and Commitment Therapy. Nell’elaborato di Alice Maier “La demenza come lutto per il caregiver”, viene messa in luce la peculiarità dell’esperienza di perdita, continua, progressiva e irrecuperabile, vissuta dal familiare del paziente con demenza e la sua correlazione con il quadro del lutto complicato. Successivamente l’autrice propone un protocollo di intervento basato su tecniche CBT che include un modulo specificamente indirizzato al trattamento del lutto anticipatorio.

Elena Baldassari, in “Psicoeducazione e ACT per l’aderenza a stili di vita salutari in riabilitazione cardiologica: una proposta di intervento” presenta un progetto di trattamento diretto ai pazienti che accedono ai percorsi di riabilitazione cardiovascolare in fase post acuta o cronica, volto ad aumentare la flessibilità psicologica, favorendo l’accettazione e le abilità di consapevolezza.

Chiudono il numero due lavori di Sylvia Serena Schifano. Nel contributo “Il trauma nei Disturbi dell’Alimentazione: un’indagine qualitativa in una prospettiva Schema Therapy”, l’autrice descrive uno studio preliminare su un campione di 10 pazienti affette da Disturbi dell’Alimentazione, indagando la possibile associazione tra esperienze traumatiche riportate nella storia di vita e, da un lato la sintomatologia attuale, dall’altro gli schemi maladattivi precoci disfunzionali.

Nel lavoro clinico “Gemma: un caso di anoressia nervosa restrittiva”, viene infine presentata la terapia di una giovane paziente, ben evidenziando il profilo interno del disturbo e l’opportunità di una puntuale definizione del contratto terapeutico con una presa in carico multidisciplinare anche del sistema familiare.

CONTENUTI
Luana Stamerra  Narcisismo patologico e sintomatologia depressiva  pp. 3-25
Elena Ferlini  La terapia cognitivo comportamentale per caregiver di anziani con demenza pp. 26– 53
Alice Maier  La demenza come lutto per il caregiver   pp. 54 – 72
Elena Baldassari  Psicoeducazione e ACT per l’aderenza a stili di vita salutari in riabilitazione cardiologica: una proposta di intervento  pp. 73 – 96
Sylvia Serena Schifano  Il trauma nei Disturbi dell’Alimentazione: un’indagine qualitativa in una prospettiva Schema Therapy  pp. 97 – 126

CASI CLINICI
Sylvia Serena Schifano  Gemma: un caso di anoressia nervosa restrittiva  pp. 129– 142

  Scarica l’intera rivista 
Cecilia 2020-05-18T15:38:25+00:00 Articoli|

Share This Story, Choose Your Platform!

FacebookTwitterLinkedinRedditGoogle+PinterestVk

Related Posts

  • Dicembre 2020 (26)
    Permalink
    Gallery

    Dicembre 2020 (26)

    febbraio 7th, 2021 | Commenti disabilitati su Dicembre 2020 (26)
  • Giugno 2020 (25) – Numero Monografico Età Evolutiva
    Permalink
    Gallery

    Giugno 2020 (25) – Numero Monografico Età Evolutiva

    luglio 25th, 2020 | Commenti disabilitati su Giugno 2020 (25) – Numero Monografico Età Evolutiva
  • Numero Speciale – Covid 19
    Permalink
    Gallery

    Numero Speciale – Covid 19

    maggio 18th, 2020 | Commenti disabilitati su Numero Speciale – Covid 19
  • Dicembre 2019 (24)
    Permalink
    Gallery

    Dicembre 2019 (24)

    marzo 28th, 2020 | Commenti disabilitati su Dicembre 2019 (24)
  • Numero speciale – Casi clinici
    Permalink
    Gallery

    Numero speciale – Casi clinici

    ottobre 23rd, 2019 | Commenti disabilitati su Numero speciale – Casi clinici

Cerca nel sito

Visitatori

  • 266.672
  • 1.677.738
  • 279.454
  • 37.715

Archivi

Articoli recenti

  • “Una vita degna di essere vissuta”
  • Attraverso lo spettro
  • Dicembre 2020 (26)
  • Una vita come tante: il trauma complesso nel romanzo di Hanya Yanagihara
  • Il caso di Filippo – seconda parte

Categorie

  • Articoli (69)
  • BUSSOLE (7)
  • Contributi speciali (3)
    • Contributi speciali (1)
  • covid 19 (5)
  • Fiction e psicoterapia (21)
    • Fiction e psicoterapia (18)
  • Notizie (2)
  • Psicoterapia a puntate (8)
  • Redazione (12)
  • Rivista (1)
  • Testimonianze (9)
Psicoterapeuti In Formazione - viale Castro Pretorio, 116 - Roma (RM) 00185 Italia | Email: psicoterapeutiinformazione@apc.it Tel. 0644704193 | © Copyright 2017
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok