Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione
  • Home
  • Rivista
    • Chi Siamo
    • La redazione
    • Rivista
    • Norme per gli Autori
    • Contatti
  • Articoli
  • Psicoterapia a puntate
  • Testimonianze
  • Le Bussole
  • Fiction e psicoterapia
  • Numeri speciali
  • Home
  • Rivista
    • Chi Siamo
    • La redazione
    • Rivista
    • Norme per gli Autori
    • Contatti
  • Articoli
  • Psicoterapia a puntate
  • Testimonianze
  • Le Bussole
  • Fiction e psicoterapia
  • Numeri speciali

Fiction e psicoterapia

Home/Fiction e psicoterapia/Fiction e psicoterapia
  • Permalink
    Gallery

    Fra fiction e psicoterapia: “Chi è Lady Whistledown?”

    Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia

Fra fiction e psicoterapia: “Chi è Lady Whistledown?”

Giulia 2022-04-04T20:54:32+00:00 Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

di Giuseppe Femia     Il personaggio di Lady Whistledown nell’universo di Bridgerton, serie Netflix di grande successo, offre osservazioni e rappresentazioni cliniche suggestive che si prestano a considerazioni di diverso ordine. Anche una serie di largo consumo e di intrattenimento apre un canale di riflessione in chiave psicologica. In primis, tutta la serie evidenzia il [...]

Read More
  • Permalink
    Gallery

    L’amore Borderline e la teoria indiana dell’amore: The suitable boy di Mira Nair

    Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia

L’amore Borderline e la teoria indiana dell’amore: The suitable boy di Mira Nair

Giulia 2021-05-21T14:56:01+00:00 Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

  di Claudia Perdighe   Dopo aver visto questa miniserie, ne ho suggerito la visione a diverse pazienti con un funzionamento di personalità borderline, o comunque con qualche difficoltà in ambito amoroso, con l’indicazione di condividere poi eventuali riflessioni. Mi aspetto che non siano molto soddisfatte del finale, che riportino l’impressione che il finale sia un “accontentarsi” [...]

Read More
  • Permalink
    Gallery

    La tortura e la violenza intenzionale in The Handmaid’s Tale: “Chi può ricordare il dolore una volta passato?”

    Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia

La tortura e la violenza intenzionale in The Handmaid’s Tale: “Chi può ricordare il dolore una volta passato?”

Giulia 2021-05-10T12:52:45+00:00 Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

  di Marzia Albanese   La tortura viene definita come un metodo di coercizione fisica e psicologica inflitta con lo scopo di punire o di estorcere informazioni e confessioni alla vittima o, in alcuni casi, per puro sadismo. Appare tuttavia difficile comprendere cosa sia la tortura solo tramite la sua definizione, perché ciò che non troviamo [...]

Read More
  • Permalink
    Gallery

    Rocketman: disregolazione emotiva, impulsività e senso di indegnità

    Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia

Rocketman: disregolazione emotiva, impulsività e senso di indegnità

Giulia 2021-04-25T21:18:20+00:00 Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

  di Giulia Pelosi Perché vi suggerisco di vedere il film “Rocketman” in onda su Netflix? Di certo, non solo per conoscere l’autobiografiia dell’istrionico artista inglese Reginald Kenneth Dwight (Elton John) interpretato da un esilarante e pluripremiato Taron Egerton e nemmeno per la bellezza delle canzoni che vi ritroverete spesso a canticchiare cogliendone ogni sfumatura emotiva [...]

Read More
  • Permalink
    Gallery

    “Una vita degna di essere vissuta”

    Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia

“Una vita degna di essere vissuta”

Giulia 2021-02-24T20:39:40+00:00 Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

  di Alessandra Iannucci Semplice raccontare l’ascesa, ma una volta in alto è facile dimenticare da dove si è partiti. Sembra impossibile pensare che la terapia comportamentale di maggiore efficacia per il trattamento dei pazienti borderline, abbia le proprie radici all’interno di un Istituto psichiatrico. Nel voto di una giovane adolescente disregolata: “trascinata come selvaggina da [...]

Read More
  • Permalink
    Gallery

    Una vita come tante: il trauma complesso nel romanzo di Hanya Yanagihara

    Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia

Una vita come tante: il trauma complesso nel romanzo di Hanya Yanagihara

Marzia 2020-12-14T23:00:51+00:00 Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

di Lucia Destino “L'unico segreto dell'amicizia, credo, è trovare persone migliori di te - non più furbe o più vincenti, ma più gentili, più generose, e più comprensive -, apprezzarle per ciò che possono insegnarti, cercare di ascoltarle quando ti dicono qualcosa su di te, bella o brutta che sia, e fidarti di loro, che è [...]

Read More
  • Permalink
    Gallery

    Bel Ami. Il fascino e l’infelicità di un narcisista

    Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia

Bel Ami. Il fascino e l’infelicità di un narcisista

Marzia 2020-10-31T12:06:31+00:00 Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

di Claudia Perdighe Non è un’operazione originale leggere un classico ritrovando un qualche disturbo mentale che, peraltro, all’epoca della scrittura non era ancora riconosciuto come tale (si veda per esempio il Delirio di Ivan di Semerari sui Fratelli Karamazov). I disturbi esistevano e venivano riconosciuti in tutte le loro caratteristiche prima di Freud e del DSM. [...]

Read More
  • Permalink
    Gallery

    City of joy: la crescita post traumatica nelle vittime di violenza sessuale

    Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia

City of joy: la crescita post traumatica nelle vittime di violenza sessuale

Marzia 2020-10-24T13:12:01+00:00 Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

di Marzia Albanese “Quando tutto ha avuto inizio noi non avevamo mai visto la guerra. Quando abbiamo sentito la parola ‘stupro’ per la prima volta non sapevamo affatto cosa significasse. Per noi era un concetto sconosciuto, ma poi abbiamo visto arrivare i soldati.” Sono più di 18.000 le vittime di violenza sessuale nella Repubblica Democratica del [...]

Read More
  • Permalink
    Gallery

    You: nella mente dello stalker 3.0

    Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia

You: nella mente dello stalker 3.0

Marzia 2020-09-26T20:08:10+00:00 Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

di Erica Pugliese You è una serie televisiva statunitense distribuita in Italia da Netflix basata sui libri “You” e “Hidden Bodies” di Caroline Kepnes. Il controverso personaggio di Joe Goldberg (Penn Badgley) nei panni di un sociopatico, stalker e serial killer che sviluppa rapporti patologici con le donne porta finalmente negli schermi una nuova generazione di [...]

Read More
  • Permalink
    Gallery

    Modern Love: L’amore ai tempi del Disturbo Bipolare

    Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia

Modern Love: L’amore ai tempi del Disturbo Bipolare

Marzia 2020-09-09T12:54:42+00:00 Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

di Marzia Albanese Inizia così la terza puntata di Modern Love, antologica serie televisiva tratta da un’acclamata rubrica del New York Times che racconta le varie sfaccettature dell’amore: Take Me As I Am, Whoever I Am (Prendimi per quella che sono, chiunque io sia). Un titolo che vuole essere un vero e proprio invito a essere accettati [...]

Read More
1 2 3 Next

Cerca nel sito

Visitatori

  • 163.593
  • 1.895.289
  • 351.995