Marzia

Home/Marzia

Circa Marzia

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Marzia ha creato 14 post nel blog.

The Quiet Girl: le molteplici versioni dell’accudimento

2023-07-26T15:45:35+02:00Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

di Cristiana Martini e Rosaria Monfregola   Una bambina rannicchiata e mimetizzata tra lunghi fili d’erba - una voce grida il suo nome - l’incipit di The Quiet Girl, un film di straordinaria delicatezza sulla genitorialità e sulle dinamiche di accudimento e attaccamento. Dall’inizio alla fine lo spettatore è immerso nel bagaglio emotivo di Cait, una [...]

Una vita come tante: il trauma complesso nel romanzo di Hanya Yanagihara

2020-12-14T23:00:51+01:00Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

di Lucia Destino “L'unico segreto dell'amicizia, credo, è trovare persone migliori di te - non più furbe o più vincenti, ma più gentili, più generose, e più comprensive -, apprezzarle per ciò che possono insegnarti, cercare di ascoltarle quando ti dicono qualcosa su di te, bella o brutta che sia, e fidarti di loro, che è [...]

Il caso di Filippo

2020-11-05T10:56:25+01:00Psicoterapia a puntate|

di Silvia Timitilli Prima Parte Nel lavoro dello psicoterapeuta un elemento centrale è l’umiltà di imparare. Si inizia ad apprendere dai libri, dai corsi di specializzazione, dalle supervisioni, per poi passare alle intervisioni e a corsi di formazione sempre più avanzati. In questa professione è fondamentale essere propensi all’apprendimento e pronti ad imparare da tante fonti [...]

Bel Ami. Il fascino e l’infelicità di un narcisista

2020-10-31T12:06:31+01:00Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

di Claudia Perdighe Non è un’operazione originale leggere un classico ritrovando un qualche disturbo mentale che, peraltro, all’epoca della scrittura non era ancora riconosciuto come tale (si veda per esempio il Delirio di Ivan di Semerari sui Fratelli Karamazov). I disturbi esistevano e venivano riconosciuti in tutte le loro caratteristiche prima di Freud e del DSM. [...]

City of joy: la crescita post traumatica nelle vittime di violenza sessuale

2020-10-24T13:12:01+02:00Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

di Marzia Albanese “Quando tutto ha avuto inizio noi non avevamo mai visto la guerra. Quando abbiamo sentito la parola ‘stupro’ per la prima volta non sapevamo affatto cosa significasse. Per noi era un concetto sconosciuto, ma poi abbiamo visto arrivare i soldati.” Sono più di 18.000 le vittime di violenza sessuale nella Repubblica Democratica del [...]

Io non credo nella psicoterapia – Seconda Puntata

2020-09-30T15:47:14+02:00Psicoterapia a puntate|

di Elena Bilotta “Ma perché ci sono i fazzolettini sulla sua scrivania? Qualcuno piange mai qui oppure è lei che è raffreddata?”, mi dice appena sedutosi, guardando sempre con fare sempre un po’ schifato il mio piano di lavoro. “Sa cosa dice il mio Grande Capo? Che la bravura di un terapeuta si misura nella quantità [...]

You: nella mente dello stalker 3.0

2020-09-26T20:08:10+02:00Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

di Erica Pugliese You è una serie televisiva statunitense distribuita in Italia da Netflix basata sui libri “You” e “Hidden Bodies” di Caroline Kepnes. Il controverso personaggio di Joe Goldberg (Penn Badgley) nei panni di un sociopatico, stalker e serial killer che sviluppa rapporti patologici con le donne porta finalmente negli schermi una nuova generazione di [...]

Io non credo nella psicoterapia

2020-09-15T23:41:17+02:00Psicoterapia a puntate|

di Elena Bilotta "Io non credo nella psicoterapia". Un esordio del genere non promette molto di buono, ma da terapeuta che lavora con i disturbi personalità sono abbastanza abituata a sentirmelo dire e non mi indispone, anzi mi incuriosisce. Non deve essere facile per la persona che ho di fronte sentire di avere bisogno di qualcosa [...]

Una mano sulla pancia

2020-09-15T23:55:41+02:00Psicoterapia a puntate|

di Marzia Albanese Prima parte All’arrivo presso lo studio Obasi è silenzioso. Nell’accoglierlo sull’uscio del centro mi presento insieme al mediatore e gli mostro la pistola di plastica che stringo tra le mani. È per misurare la temperatura. Vorrei rassicuralo. So che molte persone come Obasi hanno visto troppo da vicino armi vere. Obasi ha 24 [...]

Modern Love: L’amore ai tempi del Disturbo Bipolare

2020-09-09T12:54:42+02:00Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

di Marzia Albanese Inizia così la terza puntata di Modern Love, antologica serie televisiva tratta da un’acclamata rubrica del New York Times che racconta le varie sfaccettature dell’amore: Take Me As I Am, Whoever I Am (Prendimi per quella che sono, chiunque io sia). Un titolo che vuole essere un vero e proprio invito a essere accettati [...]

Torna in cima