Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione
  • Home
  • Rivista
    • Chi Siamo
    • La redazione
    • Rivista
    • Norme per gli Autori
    • Contatti
  • Articoli
  • Psicoterapia a puntate
  • Testimonianze
  • Le Bussole
  • Fiction e psicoterapia
  • Numeri speciali
  • Home
  • Rivista
    • Chi Siamo
    • La redazione
    • Rivista
    • Norme per gli Autori
    • Contatti
  • Articoli
  • Psicoterapia a puntate
  • Testimonianze
  • Le Bussole
  • Fiction e psicoterapia
  • Numeri speciali

Dicembre 2017 (20)

Home/Articoli/Dicembre 2017 (20)
Previous Next

Dicembre 2017 (20)

di Chiara Riso

I lavori che costituiscono questo numero della rivista prendono in considerazione argomenti diversi: apre la sezione teorica un’interessante rassegna di Maria Francesca Franco sul tema assai attuale del ruolo e dei possibili effetti che la psicoterapia, in quanto variabile ambientale, può avere sui processi epigenetici.

Segue l’esaustivo approfondimento, teorico e applicato, di Rossella Del Re sul Video-Feedback Intervention to Promote Positive Parenting and Sensitive Discipline, un protocollo evidence based volto ad accrescere la sensibilità genitoriale e la capacità di utilizzare strategie educative efficaci, prevenendo l’insorgenza di problematiche emotivo comportamentali nel figlio.

Nella sezione dei casi clinici, il contributo di Antonio D’Errico analizza il trattamento di Sonia, una paziente con disturbo borderline di personalità, ben evidenziando gli stati mentali problematici della donna e le transizioni da uno all’altro.

Attraverso la presentazione della psicoterapia di Viola, paziente con ossessioni pure, evitamenti e compulsioni di tipo non manifesto, Lucia Destino descrive in modo puntuale la tecnica di Esposizione con Prevenzione della Risposta, nella variante del Tape Loop.

Chiude il numero della rivista il caso di Marco, un bambino di 8 anni con disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività: Stefania De Luca chiarisce la compresenza di obiettivi espliciti ed impliciti nel contratto, sia con il paziente sia con i genitori e dà spunti interessanti riguardo agli effetti del cambiamento in termini quantitativi.

CONTENUTI
Maria Francesca Franco Dalla cura alla prevenzione: una riflessione conseguente al contributo delle modifiche epigenetiche in campo psicologico  pp. 3-23
Rossella Del Re Il protocollo VIPP-SD: stato dell’arte e applicazione ad un caso clinico    pp. 24 – 49

CASI CLINICI
Antonio D’Errico Sonia: Disturbo Borderline di Personalità pp. 50 – 59
Lucia Destino
Amore e ossessione: storia di una madre pp. 60-73
Stefania De Luca Un caso di disturbo da deficit di attenzione e iperattività pp. 74 – 81

 Scarica l’intera rivista 
Cecilia 2020-05-19T12:55:28+00:00 Articoli|

Share This Story, Choose Your Platform!

FacebookTwitterLinkedinRedditGoogle+PinterestVk

Related Posts

  • Dicembre 2021(28)
    Permalink
    Gallery

    Dicembre 2021(28)

    marzo 9th, 2022 | Commenti disabilitati su Dicembre 2021(28)
  • Giugno 2021 (27)
    Permalink
    Gallery

    Giugno 2021 (27)

    novembre 19th, 2021 | Commenti disabilitati su Giugno 2021 (27)
  • Dicembre 2020 (26)
    Permalink
    Gallery

    Dicembre 2020 (26)

    febbraio 7th, 2021 | Commenti disabilitati su Dicembre 2020 (26)
  • Giugno 2020 (25) – Numero Monografico Età Evolutiva
    Permalink
    Gallery

    Giugno 2020 (25) – Numero Monografico Età Evolutiva

    luglio 25th, 2020 | Commenti disabilitati su Giugno 2020 (25) – Numero Monografico Età Evolutiva
  • Numero Speciale – Covid 19
    Permalink
    Gallery

    Numero Speciale – Covid 19

    maggio 18th, 2020 | Commenti disabilitati su Numero Speciale – Covid 19

Cerca nel sito

Visitatori

  • 176.756
  • 1.872.673
  • 344.319