Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione
  • Home page
  • Rivista
    • Chi Siamo
    • La redazione
    • Rivista
    • Norme per gli Autori
  • Articoli
  • Testimonianze
  • Le Bussole
  • Numeri speciali
  • Contatti
  • Home page
  • Rivista
    • Chi Siamo
    • La redazione
    • Rivista
    • Norme per gli Autori
  • Articoli
  • Testimonianze
  • Le Bussole
  • Numeri speciali
  • Contatti

Giugno 2016 (17)

Home/Articoli/Giugno 2016 (17)
Previous Next

Giugno 2016 (17)

Il numero raccoglie contenuti molteplici che offrono buoni spunti di riflessione per il lettore e forniscono strumenti utili per comprendere, spiegare e intervenire su alcuni quadri frequentemente riscontrati nella clinica.

Apre i lavori, l’interessante contributo di Alberto Collazzoni; l’autore presenta una revisione della letteratura sull’umiliazione, costrutto importante, seppur a oggi poco esplorato, nella comprensione della genesi e del mantenimento della sofferenza. Dopo aver delineato gli ingredienti della dinamica umiliante, viene posta l’attenzione sul ruolo che essa può giocare nei pazienti con disturbo narcisistico e paranoide di personalità e sul rapporto tra l’esperienza umiliante e il rischio di insorgenza di sintomatologia ansiosa e depressiva. Sono infine descritti e confrontati alcuni lavori che hanno utilizzato l’Eyes Moviment Desensitization and Reprocessing e l’Imagery With Rescripting per la rielaborazione degli eventi umilianti del passato, ponendo validi spunti e domande per la ricerca e la pratica clinica.

Partendo da alcuni dati di letteratura sul ruolo predittivo della disregolazione emotiva nella messa in atto di comportamenti aggressivi e da come questo costrutto rappresenti un importante fattore di rischio di recidiva nella popolazione psichiatrica forense, Roberta Ortenzi applica un protocollo della terapia dialettico comportamentale (DBT) su utenti psichiatrici autori di reato, sottoposti a misura di sicurezza detentiva. I risultati ottenuti confermano l’efficacia della DBT e aprono un buon suggerimento sul suo contributo nel favorire un effettivo reinserimento nella società.

L’autrice presenta anche due casi: nel primo, ripercorre il trattamento di una donna con diagnosi di Disturbo Ossessivo Compulsivo con storia traumatica, mostrando in modo puntuale il suo funzionamento, sia intrapsichico, sia interpersonale. Vengono ben approfonditi gli aspetti più significativi della vulnerabilità storica e le esperienze di attaccamento che possono aver favorito lo sviluppo di un elevato senso di responsabilità, del timore di colpa per irresponsabilità, della paura del disprezzo morale, della continua ricerca della certezza e della tendenza al dubbio.

Nel secondo, Roberta Ortenzi descrive il funzionamento e la terapia di una paziente di ventisei anni, affetta da Artrite Reumatoide, con diagnosi di Disturbo Depressivo in comorbilità con un Disturbo Evitante di Personalità. Viene mostrato come l’iniziale lavoro sulle capacità di monitoraggio e sull’individuazione degli stati mentali associati agli eventi critici abbia favorito una riduzione della pervasività emotiva, permettendo di avviare l’intervento sui cicli interpersonali e sul miglioramento delle relazioni sociali.

Caterina Parisio propone il caso di una ragazza con Disturbo Ossessivo Compulsivo. Sono descritti lo schema del disturbo e i due scopi fondamentali che spiegano l’attività ossessiva, l’evitamento del timore di colpa e di contaminazione legato al disgusto, evidenziando chiaramente le diverse fasi della terapia e gli obiettivi raggiunti.

di Chiara Riso

CONTENUTI
Alberto Collazzoni Quando l’altro vuole ferirci: una review sul tema dell’umiliazione pp. 3-20
Roberta Ortenzi La DBT in autori di reato sottoposti a misura detentiva in REMS pp. 21-42

CASI CLINICI
Roberta Ortenzi: il caso di Sonia pp. 43-52
Roberta Ortenzi: il caso di Paola: depressione in disturbo evitante di personalità pp. 53-62
Caterina Parisio: caso di P: un disturbo ossessivo-compulsivo pp. 62-74

Scarica l’intera rivista 

Cecilia 2017-06-22T01:03:22+00:00 Articoli|

Share This Story, Choose Your Platform!

FacebookTwitterLinkedinRedditGoogle+PinterestVk

Related Posts

  • Giugno 2018 (21)
    Permalink
    Gallery

    Giugno 2018 (21)

    novembre 21st, 2018 | Commenti disabilitati su Giugno 2018 (21)
  • Dicembre 2017 (20)
    Permalink
    Gallery

    Dicembre 2017 (20)

    luglio 8th, 2018 | Commenti disabilitati su Dicembre 2017 (20)
  • Giugno 2017 (19)
    Permalink
    Gallery

    Giugno 2017 (19)

    aprile 10th, 2018 | Commenti disabilitati su Giugno 2017 (19)
  • Dicembre 2016 (18)
    Permalink
    Gallery

    Dicembre 2016 (18)

    novembre 12th, 2017 | Commenti disabilitati su Dicembre 2016 (18)
  • Dicembre 2015 (16)
    Permalink
    Gallery

    Dicembre 2015 (16)

    febbraio 22nd, 2017 | Commenti disabilitati su Dicembre 2015 (16)

Articoli recenti

  • Giugno 2018 (21)
  • Il bullismo non è solo uno schiaffo
  • Dicembre 2017 (20)
  • Giugno 2017 (19)
  • Dicembre 2016 (18)

Archivi

Articoli recenti

  • Giugno 2018 (21)
  • Il bullismo non è solo uno schiaffo
  • Dicembre 2017 (20)
  • Giugno 2017 (19)
  • Dicembre 2016 (18)

Categorie

  • Articoli (62)
  • BUSSOLE (7)
  • Contributi speciali (1)
  • Rivista (1)
  • Testimonianze (9)
Psicoterapeuti In Formazione - viale Castro Pretorio, 116 - Roma (RM) 00185 Italia | Email: psicoterapeutiinformazione@apc.it Tel. 0644704193 | © Copyright 2017
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok