La Rivista

Home/La Rivista/

BONES and All – Un film che ti mangia

2023-01-16T14:48:29+01:00Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

                                                                                                                [...]

Giugno 2022 (29)

2023-01-05T19:21:30+01:00Articoli|

di Chiara Mignogna Sono molto felice di avere avuto l’opportunità di curare questo nuovo numero di Psicoterapeuti in formazione, che per natura stessa della rivista fa dell’opportunità la parola chiave consentendo agli autori, spesso colleghi appena specializzati, di condividere e far leggere i propri lavori, sia per l’opportunità che noi tutti lettori abbiamo di approfondire diverse [...]

Il caso di Donatello, quando la vita cambia durante la terapia

2022-04-12T14:05:59+02:00Psicoterapia a puntate|

di Benedetto Astiaso Garcia Donatello, manager di azienda di cinquant’anni, giunge in terapia, indirizzato da un mio vecchio paziente, circa tre mesi fa. Sposato e padre di tre figli, uno dei quali con diagnosi di Disturbo Ossessivo Compulsivo, appare sin da subito visibilmente agitato, irrequieto e preoccupato, nonché ben consapevole della propria diagnosi: “Soffro di ipocondria da quando è [...]

Fra fiction e psicoterapia: “Chi è Lady Whistledown?”

2022-04-04T20:54:32+02:00Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

di Giuseppe Femia     Il personaggio di Lady Whistledown nell’universo di Bridgerton, serie Netflix di grande successo, offre osservazioni e rappresentazioni cliniche suggestive che si prestano a considerazioni di diverso ordine. Anche una serie di largo consumo e di intrattenimento apre un canale di riflessione in chiave psicologica. In primis, tutta la serie evidenzia il [...]

L’amore Borderline e la teoria indiana dell’amore: The suitable boy di Mira Nair

2021-05-21T14:56:01+02:00Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

  di Claudia Perdighe   Dopo aver visto questa miniserie, ne ho suggerito la visione a diverse pazienti con un funzionamento di personalità borderline, o comunque con qualche difficoltà in ambito amoroso, con l’indicazione di condividere poi eventuali riflessioni. Mi aspetto che non siano molto soddisfatte del finale, che riportino l’impressione che il finale sia un “accontentarsi” [...]

La tortura e la violenza intenzionale in The Handmaid’s Tale: “Chi può ricordare il dolore una volta passato?”

2021-05-10T12:52:45+02:00Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

  di Marzia Albanese   La tortura viene definita come un metodo di coercizione fisica e psicologica inflitta con lo scopo di punire o di estorcere informazioni e confessioni alla vittima o, in alcuni casi, per puro sadismo. Appare tuttavia difficile comprendere cosa sia la tortura solo tramite la sua definizione, perché ciò che non troviamo [...]

Rocketman: disregolazione emotiva, impulsivitĂ  e senso di indegnitĂ 

2021-04-25T21:18:20+02:00Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

  di Giulia Pelosi Perché vi suggerisco di vedere il film “Rocketman” in onda su Netflix? Di certo, non solo per conoscere l’autobiografiia dell’istrionico artista inglese Reginald Kenneth Dwight (Elton John) interpretato da un esilarante e pluripremiato Taron Egerton e nemmeno per la bellezza delle canzoni che vi ritroverete spesso a canticchiare cogliendone ogni sfumatura emotiva [...]

“Una vita degna di essere vissuta”

2021-02-24T20:39:40+01:00Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

  di Alessandra Iannucci Semplice raccontare l’ascesa, ma una volta in alto è facile dimenticare da dove si è partiti. Sembra impossibile pensare che la terapia comportamentale di maggiore efficacia per il trattamento dei pazienti borderline, abbia le proprie radici all’interno di un Istituto psichiatrico. Nel voto di una giovane adolescente disregolata: “trascinata come selvaggina da [...]

Torna in cima