Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione Psicoterapeuti In Formazione
  • Home page
  • Rivista
    • Chi Siamo
    • La redazione
    • Rivista
    • Norme per gli Autori
    • Contatti
  • Articoli
  • Psicoterapia a puntate
  • Testimonianze
  • Le Bussole
  • Fiction e psicoterapia
  • Numeri speciali
  • Home page
  • Rivista
    • Chi Siamo
    • La redazione
    • Rivista
    • Norme per gli Autori
    • Contatti
  • Articoli
  • Psicoterapia a puntate
  • Testimonianze
  • Le Bussole
  • Fiction e psicoterapia
  • Numeri speciali

Cecilia

Home/Cecilia

About Cecilia

This author has not yet filled in any details.
So far Cecilia has created 20 blog entries.
  • Permalink
    Gallery

    Autismo e Sindrome del Savant nella serie “The Good Doctor”: una persona che non ha la capacità di relazionarsi con le persone, può salvare realmente delle vite?

    Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia

Autismo e Sindrome del Savant nella serie “The Good Doctor”: una persona che non ha la capacità di relazionarsi con le persone, può salvare realmente delle vite?

Cecilia 2021-04-03T18:48:19+00:00 Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

di Giulia Pelosi* *Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma The Good Doctor non è il solito racconto del genio che risolve casi complicatissimi facendo diagnosi a cui nessuno mai sarebbe arrivato, ma è la straordinaria storia che segue le vicende di Shaun Murphy, un giovane chirurgo con autismo ad alto funzionamento e sindrome del savant (in [...]

Read More
  • Permalink
    Gallery

    La sonata di Kreutzer. Ritratto di una gelosia patologica e dei suoi effetti sul ragionamento e sulle capacità metacognitive

    Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia

La sonata di Kreutzer. Ritratto di una gelosia patologica e dei suoi effetti sul ragionamento e sulle capacità metacognitive

Cecilia 2020-01-12T23:34:31+00:00 Fiction e psicoterapia, Fiction e psicoterapia|

di Gilda Franceschini   E’ tra gli scompartimenti di un treno che prende vita la conturbante confessione che riempie le pagine di questo romanzo breve di Tolstoj. Ne è protagonista Pozdysev, un uomo schivo, che si muove con fare agitato, intento a evitare i contatti con gli altri viaggiatori, fino a quando ne individua e sceglie [...]

Read More
  • Permalink
    Gallery

    Giugno 2019 (23)

    Articoli

Giugno 2019 (23)

Cecilia 2020-05-18T15:38:25+00:00 Articoli|

di Chiara Riso Il numero è composto da una corposa sezione teorica, fortemente orientata alla riflessione clinica e a possibili spunti di ragionamento per l’intervento. In apertura, il contributo di Luana Stamerra su “Narcisismo patologico e sintomatologia depressiva”, introduce un’interessante analisi sulla distinzione tra sintomatologia depressiva di tipo anedonico e affettivo, nonché sulla possibile esistenza di [...]

Read More
  • Permalink
    Gallery

    Numero speciale – Casi clinici

    Articoli, Contributi speciali

Numero speciale – Casi clinici

Cecilia 2020-04-17T01:01:27+00:00 Articoli, Contributi speciali|

di Francesco Mancini Undici anni fa, nel Giugno 2008, è stato pubblicato il primo numero di Psicoterapeuti in-formazione, la rivista on-line nata dall’idea di un gruppo di specializzandi delle scuole Associazione Psicologia Cognitiva (APC) e Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC), coordinati da Claudia Perdighe. L’idea era di dare valore e visibilità ai migliori lavori teorici e casi [...]

Read More
  • Permalink
    Gallery

    Dicembre 2018 (22)

    Articoli

Dicembre 2018 (22)

Cecilia 2020-05-18T16:00:52+00:00 Articoli|

di Claudia Perdighe L’alleanza terapeutica, vale a dire il rapporto di collaborazione tra un paziente e il suo terapeuta per scopi comuni all’interno di una relazione positiva, sappiamo essere una precondizione importante per la buona riuscita di qualsiasi psicoterapia. Una buona alleanza è tanto più importante quando difficile da costruire, vale a dire nelle psicoterapie con [...]

Read More
  • Permalink
    Gallery

    Giugno 2018 (21)

    Articoli

Giugno 2018 (21)

Cecilia 2020-05-19T12:47:27+00:00 Articoli|

di Dario Pappalardo In questo numero sono presenti 7 lavori suddivisi oculatamente in 3 tesine e 4 casi clinici, come a rimarcare l’importanza della ricerca e dello studio uniti ad un’attenta pratica clinica. Non è infatti possibile prescindere da nessuna delle due in un periodo storico della psicoterapia nel quale l’interscambio diffuso fra ricerca scientifica e [...]

Read More
  • Permalink
    Gallery

    Dicembre 2017 (20)

    Articoli

Dicembre 2017 (20)

Cecilia 2020-05-19T12:55:28+00:00 Articoli|

di Chiara Riso I lavori che costituiscono questo numero della rivista prendono in considerazione argomenti diversi: apre la sezione teorica un’interessante rassegna di Maria Francesca Franco sul tema assai attuale del ruolo e dei possibili effetti che la psicoterapia, in quanto variabile ambientale, può avere sui processi epigenetici. Segue l’esaustivo approfondimento, teorico e applicato, di Rossella Del [...]

Read More
  • Permalink
    Gallery

    Giugno 2017 (19)

    Articoli

Giugno 2017 (19)

Cecilia 2020-05-18T18:38:43+00:00 Articoli|

In questo numero sono presenti tre lavori che hanno un forte legame con aspetti somatici legati a sofferenza emotiva a indicare quanto quello della salute e della malattia somatica possa essere un ambito di sviluppo dell’intervento psicologico. Il primo, di Vito Bernardo, riguarda l’educazione e la psicoeducazione in cardiologia; si tratta di una ricerca in cui [...]

Read More
  • Permalink
    Gallery

    Dicembre 2016 (18)

    Articoli

Dicembre 2016 (18)

Cecilia 2020-05-18T18:50:52+00:00 Articoli|

Il primo lavoro presente in questo numero, Assessment e terapia dei sintomi negativi e positivi nella psicosi, tratto dalla tesina di specializzazione di Paolo Fabrizi, rappresenta bene il senso di questa rivista: è la descrizione di come la terapia cognitiva può essere applicata a disturbi che rappresentano sempre una sfida per un terapeuta, ovvero le psicosi [...]

Read More
  • Permalink
    Gallery

    Giugno 2016 (17)

    Articoli

Giugno 2016 (17)

Cecilia 2020-05-20T12:38:27+00:00 Articoli|

Il numero raccoglie contenuti molteplici che offrono buoni spunti di riflessione per il lettore e forniscono strumenti utili per comprendere, spiegare e intervenire su alcuni quadri frequentemente riscontrati nella clinica. Apre i lavori, l’interessante contributo di Alberto Collazzoni; l’autore presenta una revisione della letteratura sull’umiliazione, costrutto importante, seppur a oggi poco esplorato, nella comprensione della genesi [...]

Read More
Previous 1 2

Cerca nel sito

Visitatori

  • 266.659
  • 1.677.725
  • 279.451
  • 37.714

Archivi

Articoli recenti

  • “Una vita degna di essere vissuta”
  • Attraverso lo spettro
  • Dicembre 2020 (26)
  • Una vita come tante: il trauma complesso nel romanzo di Hanya Yanagihara
  • Il caso di Filippo – seconda parte

Categorie

  • Articoli (69)
  • BUSSOLE (7)
  • Contributi speciali (3)
    • Contributi speciali (1)
  • covid 19 (5)
  • Fiction e psicoterapia (21)
    • Fiction e psicoterapia (18)
  • Notizie (2)
  • Psicoterapia a puntate (8)
  • Redazione (12)
  • Rivista (1)
  • Testimonianze (9)
Psicoterapeuti In Formazione - viale Castro Pretorio, 116 - Roma (RM) 00185 Italia | Email: psicoterapeutiinformazione@apc.it Tel. 0644704193 | © Copyright 2017
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok