Articoli

Home/Articoli

Giugno 2018 (21)

2020-05-19T12:47:27+02:00Articoli|

di Dario Pappalardo In questo numero sono presenti 7 lavori suddivisi oculatamente in 3 tesine e 4 casi clinici, come a rimarcare l’importanza della ricerca e dello studio uniti ad un’attenta pratica clinica. Non è infatti possibile prescindere da nessuna delle due in un periodo storico della psicoterapia nel quale l’interscambio diffuso fra ricerca scientifica e [...]

Dicembre 2017 (20)

2020-05-19T12:55:28+02:00Articoli|

di Chiara Riso I lavori che costituiscono questo numero della rivista prendono in considerazione argomenti diversi: apre la sezione teorica un’interessante rassegna di Maria Francesca Franco sul tema assai attuale del ruolo e dei possibili effetti che la psicoterapia, in quanto variabile ambientale, può avere sui processi epigenetici. Segue l’esaustivo approfondimento, teorico e applicato, di Rossella Del [...]

Giugno 2017 (19)

2020-05-18T18:38:43+02:00Articoli|

In questo numero sono presenti tre lavori che hanno un forte legame con aspetti somatici legati a sofferenza emotiva a indicare quanto quello della salute e della malattia somatica possa essere un ambito di sviluppo dell’intervento psicologico. Il primo, di Vito Bernardo, riguarda l’educazione e la psicoeducazione in cardiologia; si tratta di una ricerca in cui [...]

Dicembre 2016 (18)

2020-05-18T18:50:52+02:00Articoli|

Il primo lavoro presente in questo numero, Assessment e terapia dei sintomi negativi e positivi nella psicosi, tratto dalla tesina di specializzazione di Paolo Fabrizi, rappresenta bene il senso di questa rivista: è la descrizione di come la terapia cognitiva può essere applicata a disturbi che rappresentano sempre una sfida per un terapeuta, ovvero le psicosi [...]

Giugno 2016 (17)

2020-05-20T12:38:27+02:00Articoli|

Il numero raccoglie contenuti molteplici che offrono buoni spunti di riflessione per il lettore e forniscono strumenti utili per comprendere, spiegare e intervenire su alcuni quadri frequentemente riscontrati nella clinica. Apre i lavori, l’interessante contributo di Alberto Collazzoni; l’autore presenta una revisione della letteratura sull’umiliazione, costrutto importante, seppur a oggi poco esplorato, nella comprensione della genesi [...]

Giugno 2015 (15)

2020-05-18T22:14:04+02:00Articoli|

  Leggendo i titoli e i contenuti dei contributi presenti in questo volume, è facile pensare che il filo conduttore sia la “riorganizzazione” personale, in seguito a grandi eventi della vita, che possono causare sintomi depressivi. Nel primo contributo della Dottoressa Cicchiello, viene presentata un’ interessante e ricca revisione della letteratura sulla depressione perinatale materna e [...]

Dicembre 2014 (14)

2020-05-20T13:36:56+02:00Articoli|

    CONTENUTI Carla Buttazzo, Roberto Noccioli: La regolazione emotiva - pp. 3-43 Rita Stefani: Dolore cronico e mindfulness - pp. 44-73   CASI CLINICI Dario Pappalardo Arturo: Disturbo bipolare Nas - pp. 75-88 Niccolò Varrocciu Giorgio: Un caso di fobia sociale - pp. 89-105 Rita Stefani:  "Nulla mi potrà separare da chi amo" - pp. 106-123 [...]

Giugno 2014 (13)

2017-03-08T00:13:29+01:00Articoli|

Questa edizione della rivista Psicoterapeuti in Formazione pone il focus sulla trasversalità di quadri cognitivo-emotivi complessi lungo il continuum fra normalità e psicopatologia. La presenza però delle stesse emozioni nei diversi contributi non deve far pensare che siano innescate dagli stessi trigger e che sfocino negli stessi comportamenti, sia a livello primario sia secondario. La combinazione [...]

Dicembre 2013 (12)

2017-03-07T11:48:25+01:00Articoli|

In questo numero di Psicoterapeuti in Formazione si affrontano situazioni particolarmente complesse e delicate, in cui la relazione assume un ruolo predominante, centrale sia nella dinamica di sofferenza che nel processo che auspicabilmente porterà alla guarigione. La relazione guardata da prospettive molto diverse, innescata e regolata da fattori molto diversi. E così nel primo contributo “Pedofilia, [...]

Torna in cima