Giuseppe

Home/Giuseppe

Circa Giuseppe

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Giuseppe ha creato 86 post nel blog.

Dario Pappalardo

2020-02-15T16:35:40+01:00Redazione|

Si laurea in Psicologia Clinica presso l’università degli studi di Firenze e si specializza in psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Grosseto. Come attività professionale, dal 2011 lavora presso il centro Pandora di Lucca, dove effettua anche ricerca, specialmente sul Disturbo Bipolare e sulla noia. Parallelamente contribuisce alla scrittura del libro “Il Disturbo da [...]

Giulia Pelosi

2021-05-21T14:45:54+02:00Redazione|

Psicologa, psicoterapeuta cognitivo comportamentale specializzata presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma. Svolge la sua attività clinica e di ricerca presso lo Studio di Psicoterapia Cognitiva (SPC) di Roma , è Redattrice della rivista Psicoterapeuti In-formazione e curatrice della sezione “Fiction e Psicoterapia” . Ha svolto la sua attività formativa  presso l’ente Fondazione Santa Lucia-IRCCS con attività [...]

Chiara Riso

2020-02-15T16:35:10+01:00Redazione|

Psicologa e psicoterapeuta, specializzata presso la SPC (Scuola di Psicoterapia Cognitiva) - sede di Grosseto. Integra l'approccio cognitivo standard con l'utilizzo di strategie di intervento basate sull'EMDR (Eyes Movement Desensitization and Reprocessing) e sulla Schema Therapy. E' socio della SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) e dell'Associazione EMDR Italia.  Svolge l'attività clinica presso lo studio di [...]

Niccolò Varrucciu

2020-07-24T01:37:03+02:00Redazione|

Specializzato in psicoterapia cognitiva presso scuola di psicoterapia cognitiva SPC. È autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali. È co-autore di due capitoli del primo manuale italiano sul Disturbo da Accumulo: È un disturbo che si cura? I trattamenti del Disturbo da Accumulo e Cause e fattori di vulnerabilità del Disturbo da Accumulo. In: [...]

Psicoterapia a puntate

2020-02-14T08:41:33+01:00Notizie|

a cura di Giuseppe Femia La sezione "psicoterapia a puntate" è uno spazio pensato per condividere e raccontare le storie di vita e i disagi psicologici dei clienti che intraprendono un percorso di psicoterapia. I racconti, costruiti secondo una chiave narrativa, si pongono un triplice obiettivo: Descrivere il processo di psicoterapia (i dubbi, i momenti di frattura [...]

Figli per sempre? Kafka e l’influenza genitoriale nella formazione delle credenze patogene

2019-05-22T00:01:41+02:00Fiction e psicoterapia|

di Marzia Albanese Nasceva nella Boemia meridionale, in una casa molto umile, Hermann Kafka, padre di uno dei piĂš celebri scrittori del nostro tempo. Poco si sa di lui, eppure sembra quasi di vederlo, imponente e con la fronte crucciata mentre punta un dito verso di noi. E', infatti, un padre autoritario, invalidante ed estremamente critico [...]

“Ricordi?” Un viaggio attraverso le memorie e i meccanismi attraverso cui le emozioni influenzano la cognizione

2021-04-03T18:56:15+02:00Fiction e psicoterapia|

di Giulia Pelosi* *Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma Nelle sale cinematografiche è uscito nel 2019 un film di Valerio Mieli intitolato “Ricordi?”. Tratta di una storia d’amore vista dal suo inizio alla sua fine, raccontata da un punto di vista originale, ovvero attraverso il punto di vista soggettivo e i ricordi dei due protagonisti: Lei, [...]

Il disturbo dissociativo di personalità nella serie Netflix “Bates Motel”: psicopatici si nasce o si diventa?

2021-04-03T19:01:12+02:00Fiction e psicoterapia|

  di Giulia Pelosi* *Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma Tempo fa su Netflix mi sono imbattuta in una serie televisiva statunitense, Bates Motel;  la serie rappresenta una specie di reboot piuttosto che un vero prequel del film “Psycho” di Alfred Hitchckock. Per chi non lo sapesse il film che all’epoca riscosse enorme successo dalla critica traeva ispirazione da un fatto [...]

Qualcosa: il Disturbo Borderline di PersonalitĂ  nel romanzo illustrato di Chiara Gamberale

2020-06-16T17:11:03+02:00Fiction e psicoterapia|

di Marzia Albanese “Figlia mia, sei qualcosa di troppo!”. E' così che il re Qualcuno di Importante dà il nome alla protagonista di questa storia, la figlia appena nata che sin da subito dimostra di non avere limiti: ride troppo, piange troppo, vuole troppo. Chiara Gamberale ci regala una fantastica storia illustrata per adulti in cui [...]

Torna in cima