CASP: potenzialità e limiti

 

Dall’esperienza pratica di gruppo condotta sull’applicazione di CASP ad un prescelto ambito di letteratura clinica, è possibile trarre alcune iniziali considerazioni.

La praticità, la maneggevolezza e la rapidità con cui consentono di selezionare il materiale scientifico rendono i questionari sufficientemente fruibili da parte di chi non possiede una conoscenza specifica della metodologia della ricerca.

CASP potrebbe fornire criteri comuni in base ai quali selezionare il materiale scientifico, indirizzando in modo strutturato e condiviso il processo di decision making.

Nonostante la praticità e la puntualità descrittiva dei questionari, la loro selezione implica competenze metodologiche di base e non rappresenta una soluzione esaustiva alla molteplicità dei possibili disegni di ricerca.

L’adozione rigida del protocollo CASP, inoltre, potrebbe comportare l’esclusione di gran parte della letteratura a disposizione, esponendo al rischio di sottovalutare interessanti spunti teorici. L’ideazione di un cut-off totale, non confinato esclusivamente allo screening, potrebbe rappresentare una modalità meno rigida di selezione, almeno in termini quantitativi.

Il lieve ma evidente sbilanciamento a favore di teoria e linguaggio utilizzati nella pratica della ricerca potrebbe comportare, inoltre, il restringimento del target di clinici ai quali lo strumento si rivolge. Per questa ragione una semplificazione linguistica, potrebbe risultare funzionale ad una maggiore spendibilità e ad una più ampia diffusione del CASP.

2. Was this a randomized controlled trial (RCT) and was it appropriately so?

-why this study was carried out as an RCT:

 

– if this was the right research approach for the question being asked :

 

 

Yes      Can’t tell       No

“These considerations highlight the need for designs that assign schools to intervention conditions…” Introduction

“It involved a large-scale, multisite effort with school-level assignment to com- pare the individual and combined effects of universal and selective interventions on violence and victimization among middle school– aged youths (…)” Introduction

 

Detailed Questions

 3. Were participants appropriately allocated to intervention and control groups? (tip: consider if this was done appropriately)

 

 

Yes      Can’t tell       No

“The study employed a cluster-randomized design. Schools were first recruited within each site. An equal number of schools within each site were then randomly assigned to four conditions (…)” Method-Design and Settings

4. Were participants, staff and study personnel ‘blind’ to participants’ study group? (tip: was every effort made to ensure “blinding”?)

 

 

Yes      Can’t tell       No

“During a meeting held at each site, a representative from each school chose from a set of index cards placed face-down on a table. The school was then assigned to whatever condition was listed on the card (…)”

Comment: Partial explanation.

     

Tabella 1. Un esempio di applicazione di una parte del questionario Randomized Controlled Trials applicato ad un articolo sull’efficacia dei programmi di prevenzione della violenza in studenti di scuola media

 

Bibliografia

Bradley, PMA, Hill, A. (2001). Critical appraisal skills programme international network: making sense of the evidence. European Journal of Public Health 11:238

Hill, A., Spittlehouse, C. (2001). What is critical appraisal? What is… series, 3(2). pp. 1-8.

Sackett DL, Rosenberg WM, Gray JA, Haynes RB & Richardson WS. BMJ 1996;312:71-72

AD, Cook DJ, Guyatt GH. JAMA. (1994).  Users’ guides to the medical literature. VI. How to use an overview. Evidence-Based Medicine Working Group.Oxman Nov 2;272(17):1367-71.

Davies, HT, Crombie IK. Hosp Med. (1998). Getting to grips with systematic reviews and meta-analyses. Dec;59(12):955-8.

www.evidence-based-medicine.co.uk

www-phru-nhs-uk

www.redcaspe.org CASP Espana

http://www.cebm.net/index.aspx?o=1914

 

 

Olga Ines Luppino

Specializzanda II anno SPC, Viale Castro Pretorio 116, 00185 Roma

e-mail: ines_82@hotmail.com

 

Per comunicare con l’autore potete scrivere alla mail personale, se fornita, o a quella della rivista: psicoterapeutiinformazione@apc.it

 

Psicoterapeuti in-formazione è una rivista delle scuole di formazione APC (Associazione di Psicologia Cognitiva) e SPC (Scuola di Psicoterapia Cogntivia). Sede: viale Castro Pretorio 116, Roma, tel. 06 44704193 pubblicata su www.psicoterapeutiinformazione.it

 

 


[1] Nei paragrafi successivi sarà fornita una descrizione più dettagliata delle diverse categorie di studio e dei relativi questionari ad esse applicabili.